Secondo l'OMS, il cancro è una delle cause di morte più comuni nel mondo. Le persone che vivono nei paesi del Mediterraneo hanno un rischio minore di contrarre certi tipi di cancro. Gli esperti ritengono che la ragione possa essere la dieta mediterranea, che include l'olio d'oliva. Un'ampia meta-analisi del 2022 ha rilevato che le persone che consumavano più olio d'oliva avevano il 31% di probabilità in meno di sviluppare il cancro. Ciò potrebbe essere dovuto agli antiossidanti presenti nell'olio d'oliva, che possono aiutare a ridurre i danni ossidativi causati dai radicali liberi, una delle principali cause del cancro. Per maggiori dettagli consultare https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31480794/.
Altre ricerche dimostrano che i polifenoli presenti nell'olio d'oliva agiscono come una sorta di "terapia mirata" per combattere le cellule tumorali. Le cellule cancerose muoiono entro 30 minuti dall'ingestione di olio d'oliva ricco di polifenoli. Questa ricerca non ha risposto a molte domande, ma è chiaro che l'olio d'oliva come l'EH1200 ha un effetto antitumorale. In particolare, l'oleuropeina, un polifenolo che ha un effetto amaro sulla lingua, è un candidato promettente nella lotta contro il cancro. Può essere utilizzato come complemento alle linee guida esistenti per il controllo del cancro o come terapia preventiva contro le ricadute. Per maggiori dettagli, vedere https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9409738/.